
Lagane e ceci
Una preparazione antica per portare in tavola un primo piatto completo e nutriente, ma anche gustoso e saziante, la ricetta delle Lagane e ceci. E' un primo piatto antico, tradizionale del sud Italia, in particolare della Calabria, ma anche di Campania e Basilicata. Ecco la nostra ricetta.
Farina e semola rimacinata vi serviranno per ottenere l'impasto: la sfoglia ricavata andrà poi tagliata a strisce di 3 cm di larghezza e 7 cm di lunghezza per ottenere le caratteristiche lagane di pasta fresca. I ceci vanno invece lessati e insaporiti olio, aglio, guanciale, peperoncino, pomodoro, prezzemolo e sale. Le lagane vanno quindi cotte al dente, scolate e unite al condimento di ceci: il piatto è pronto!
Ingredienti per la pasta
200 g farina 0
200 g semola rimacinata più un po’ per il condimento
Ingredienti per il condimento
250 g ceci lessati
50 g guanciale
20 g peperoncino dolce secco
q.b. alloro
mezzo peperoncino piccante secco
q.b. aglio
q.b. prezzemolo tritato
q.b. brodo vegetale
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. sale
Preparazione per la pasta
Per la ricetta delle lagane mescolate la farina con la semola, quindi aggiungete 200 g di acqua, poca per volta, e impastate finché non otterrete un composto omogeneo. Spolverizzate il piano di lavoro con un po’ di semola e lavorate l’impasto finché non diventerà liscio e omogeneo. Stendetelo ottenendo una sfoglia di 2 mm di spessore e ritagliatevi delle strisce di 3 cm di larghezza e 7 cm di lunghezza.
Preparazione per il condimento
Soffriggete in un tegame 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 2 spicchi di aglio schiacciato con la buccia, il guanciale tagliato a dadini, i peperoncini, un cucchiaio di prezzemolo tritato, due foglioline di alloro e una presa di sale per 5 minuti. Aggiungete i ceci, lasciate insaporire mescolando per 2 minuti, quindi unite un paio di mestoli di brodo vegetale e proseguite la cottura per altri 3 minuti.
Cuocete le lagane in abbondante acqua salata per 5-6 minuti, scolatele, unitele al condimento di ceci, mescolate e servite, aggiungendo a piacere un filo di olio crudo e poco prezzemolo tritato.