
Gnocchi di patate al sugo
Gli gnocchi al pomodoro sono un primo piatto classico della cucina italiana, una di quelle ricette che ci fanno pensare alla cucina della nonna e che possiamo preparare in poco tempo quando abbiamo voglia di un primo semplice, gustoso e comodissimo. Portano il buonumore in tavola, semplici e gustosi, conditi con una profumata salsa che sa di casa, piacciono tantissimo ai bambini come ai grandi. Una ricetta ideale per tutta la famiglia. Si possono condire in tanti modi, per adattarli ai nostri gusti e ai nostri menù.
Ingredienti per gli gnocchi
1 kg patate
300 g farina
q.b. sale
un pizzico di noce moscata (facoltativa)
Ingredienti per il condimento
600 g di pomodori San Marzano maturi
2 spicchi d’aglio
6 foglie basilico fresco
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. formaggio grana grattugiato
q.b. sale
q.b. pepe
Preparazione degli gnocchi
Abitualmente si usano le patate a pasta bianca e possibilmente vecchie: più hanno perso turgore, e quindi acqua, più saranno farinose. Ma anche le patate rosse sono molto utilizzate. Vanno bollite senza sbucciarle e vanno schiacciate quando sono ancora calde ma non bollenti. La quantità di farina varia sempre un po' in base all'umidità delle patate ma non deve mai essere troppa altrimenti gli gnocchi risulteranno duri e gommosi. Preparare gli gnocchi di patate è semplice. Per prima cosa sciacquate le patate e lessatele per circa 30 minuti o comunque fino a quando saranno ben morbide. Scolatele, fatele intiepidire leggermente, quindi sbucciatele e passatele allo schiacciapatate ancora calde. Raccogliete la purea sul piano da lavoro, una spianatoia in legno, e unite farina e sale (e la noce moscata, facoltativa). Amalgamate gli ingredienti, prima con una forchetta quindi con le mani, lavorando il composto senza indugiare troppo ma fino a ottenere un impasto soffice e non appiccicoso. A seconda della tipologia delle patate e quindi del loro tasso di umidità, potrebbe essere necessario unire poca altra farina, senza però eccedere: una quantità troppo elevata rende gli gnocchi duri. Quando l'impasto è pronto tagliatelo in 4-5 porzioni, sul piano di lavoro infarinato. Prelevate ogni porzione e lavoratela arrotolando fino a ottenere dei lunghi salsicciotti dello spessore di poco più di un dito. Tagliateli a pezzetti larghi un paio di centimetri. Continuate allo stesso modo fino a terminare tutto l'impasto. Prendete ora i bocconcini ottenuti, arrotondateli sul palmo della mano e passateli uno per volta sull'apposito attrezzo, il rigagnocchi, o sui rebbi di una forchetta, premendo leggermente con il dito, così da ottenere la classica forma leggermente concava e rigata. Trasferiteli via via su un canovaccio ben infarinato, avendo l'accortezza di disporli senza sovrapporli l'uno all'altro. Gli gnocchi di patate sono così pronti per essere lessati e conditi secondo ricetta.
Preparazione del condimento
Mondate i pomodori e incideteli a croce con un coltellino. Sbollentateli per qualche minuto in acqua salata, quindi scolateli e sbucciateli. Tagliateli a pezzi e privateli anche dei semi. In una casseruola fate insaporire l'olio con l'aglio, aggiungete i pomodori, sale e pepe. Lasciate cuocere per circa trenta minuti a fiamma moderata e pentola coperta. Al termine della cottura aggiungete le foglioline di basilico spezzettate.
Lessate gli gnocchi in abbondante acqua salata sgocciolandoli con una schiumarola mano a mano che vengono a galla e trasferendoli nella pentola con la salsa. Fate roteare il tegame in modo che gli gnocchi si condiscano senza schiacciarsi. Unite anche il formaggio grana grattugiato e una spolverata di pepe macinato al momento. Suddividete gli gnocchi di patate al pomodoro e basilico nei singoli piatti e serviteli subito.